La natura non standardizzabile dei servizi forniti non consente di predefinire condizioni uniformi di contratto. Ogni incarico deve essere singolarmente valutato sulla base dell'oggetto e della complessità e, secondo disposizioni di legge, il professionista è tenuto a fornire al cliente tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento fino alla conclusione dell'incarico e deve inoltre indicare i dati della polizza assicurativa per i danni provocati nell'esercizio dell'attività professionale. In ogni caso la misura del compenso è previamente resa nota al cliente con un preventivo di massima, deve essere adeguata all'importanza dell'opera e va pattuita indicando per le singole prestazioni tutte le voci di costo, comprensive di spese, oneri e contributi. Il conferimento dell'incarico si può quindi considerare perfezionato solamente con la reciproca sottoscrizione, per accettazione, di una Lettera d'incarico Professionale contenente tutti gli elementi più sopra indicati. |
|
Sono inoltre Obblighi del Professionista:
Sono viceversa Obblighi del Cliente:
Per maggiori approfondimenti legislativi si rinvia alla pagina Compensi.
Il Professionista, durante il corso della prestazione, potrà richiedere acconti periodici sul totale dei compensi stabiliti, in misura preconcordata sulla base previsionale dell'attività da svolgere nel periodo. Tali acconti dovranno essere corrisposti entro 30 giorni dalla richiesta formulata dal Professionista. Il compenso residuo dovrà essere corrisposto entro 30 giorni dalla conclusione dell'incarico. Nel caso di prestazione continuativa ultrannuale od a tempo indeterminato il Professionista potrà richiedere il compenso per l'attività da svolgere all'inizio di ogni trimestre. |
![]() |
Il Professionista può recedere dal contratto per giusta causa.
Il Cliente può recedere dal contratto in qualsiasi momento, senza alcun obbligo di motivazione. In tal caso il Cliente sarà comunque tenuto a rimborsare al Professionista le spese sostenute ed a pagare il compenso dovuto per l'opera svolta.
Per quanto riguarda gli strumenti di pagamento, al momento è previsto l'utilizzo dei soli bonifici bancari e dei vaglia postali. Nella loro semplicità questi strumenti di pagamento garantiscono peraltro il massimo della sicurezza rispetto alla possibilità che dati personali riservati possano essere fraudolentemente sottratti o falsificati nel corso delle transazioni finanziarie elettroniche.